- 20/07/2015
- Postato da: Walter Vassallo
- Categoria: crowd-economy

Cultura: Il Crowdfunding per supportare il nostro patrimonio artistico culturale
Il crowdfunding rappresenta il futuro. Non è un mero canale alternativo di finanziamento, è un’opportunità di espressione che tutti possono avere, finalmente. Nel crowdfunding tutti sono uguali: vince creatività, ingegno, passione, dedizione, merito, voglia di mettersi in gioco e contribuire.
Ed è per questo che l’obiettivo ultimo e più elevato diventa quello di sensibilizzare verso questo fenomeno, che potrà creare lavoro, occupazione, partecipazione, inclusione sociale.
Infatti il crowdfunding, è lo strumento per finanziare non solo attività imprenditoriali in fase di start up ma anche l‘imprenditorialità sociale e cooperativa, il mondo del volontariato, del no-profit e dell’associativismo, nonché le idee e i progetti di cittadini di Pubblica Amministrazione.
Il crowdfunding e i progetti culturali
Il crowdfunding si adatta bene ai progetti culturali. Progetti importanti perchè riescono a fornire, a chiunque, le basi di conoscenza per realizzare progetti sostenibili e condivisi, nonché raccogliere i finanziamenti necessari.
La ricchezza prodotta dalla cultura
Ed è proprio la cultura su ci bisognerà puntare in futuro per ritornare a crescere. La cultura vale oggi il 5,4% della ricchezza prodotta, offre lavoro a 1,4 milioni di persone. E’ un fattore trainante e di rilancio per la nostra economia. L’unico settore che registra aumenti occupazionali a fronte della crisi.
L’export di cultura vale più di 38 miliardi di euro e rappresenta oltre il 10% dell’export totale.
Eppure le risorse che investono in cultura in Italia sono scarse. Tantopiù in materia di crowdfunding, dove aumentano le piattaforme, ma non i progetti di qualità. E allora bello vedere una piattaforma verticale dedicata alla Cultura che potrà offrire valore per creare risorse ed opportunità in un’area così importante. Si pensi solo che l’Italia ospita circa il 40% del patrimonio artistico del Mondo.
Il Paradosso della cultura
Viviamo nella cultura e non ne capiamo la potenza. La cultura è ancora considerata un lusso nel nostro paese, un ornamento. Lo dimostrano i dati sulle incidenze delle spese in cultura sul bilancio delle grandi città.
La cultura moltiplica la ricchezza di un Paese. Diffonde consapevolezza e genera ottimismo. E sono queste le qualità per accettare il rischio di impresa.
Non basta erogare più risorse da destinare a programmi e spazi culturali. Le politiche di tipo assistenziale non sono più praticabili.
Servono strumenti per dare forza e stimolo alle energie diffuse della produzione culturale e convogliare verso queste ultime la domanda di sapere, di creatività, della progettazione collaborativa, delle decisioni partecipate.
Il crowdfunding puo’ realizzare grandi obiettivi in materia di cultura e patrimonio artistico
Una piattaforma di crowdfunding verticale che possa essere in grado di fornire screeening e supporto ai progetti (perchè un conto è avere un’idea, un’altro avere strumenti e conoscenza per realizzarla), offrire attività di formazione per la creazione di massa critica di know how e ‘alfabetizzazione’ in tutte le sfacettature del crowdfunding, potrà essere la risposta vincente alla crisi creando ambienti e risorse sostenibili alla crescita.
Potrà contribuire a sviluppare una nuova economia, così necessaria per il nostro tessuto socio-economico, dando visibilità e rendenedo attrattivi i progetti creativi, artistici, culturali sul territorio per la domanda crescente di sapere e partecipazione.
Solo così si potrà crescere, producendo di più con meno, creando cultura, sapere, innovazione.
Il crowdfunding applicato alla cultura puo’ essere la risposta propulsiva a decenni di tagli e difficoltà nelle politiche pubbliche sulla cultura.
Nel crowdfunding ci sono opportunità infinite per tutti, ma per poterle cogliere è di fondamentale importanza sensibilizzare e creare cultura attraverso azioni formative sul crowdfunding. Questo darà modo di soddisfare la domanda crescente di sapere e di ecosistemi favorevoli.
Il crowdfunding rappresenta il mezzo per colmare le lacune che si sono create, le tante cose mai fatte, fornendo risposte urgenti in materia di ambiente, educazione, cultura, cittadinanza. Noi tutti potremo essere la risposta sociale al disgregarsi di un vecchio sistema non più funzionante. La crisi dei modelli tradizionali rende il terreno molto fertile al crowdfunding. Creatività e capacità di analisi dell’era della conoscenza se combinate hanno un grande potere.