Valutazione pre e post money nel crowdfunding

Se sei una start-up o un’azienda in cerca di capitali avrai già sentito parlare di valutazione pre e post money. Sono termini che bisogna aver ben chiaro oltre alla necessità di avere un buon progetto, un dettagliato business plan, una conoscenza del mercato del venture capitalism o le regole fondamentali per avviare una campagna di  equity crowdfunding di successo.

La valutazione pre e post money è un termine ampiamente usato nei settori private equity o venture capital e nel crowdfunding . Infatti si riferisce alla valutazione di un’azienda o azioni precedenti ad un investimento o finanziamento. Se un investimento aggiunge capitale ad un’azienda, essa avrà differenti valutazioni prima e dopo l’investimento stesso. Pertanto si riferisce ad una valutazione ante investimento. Investitori esterni,useranno tale strumento per determinare l’ammontare del rientro in capitale del loro investimento nei confronti di un imprenditore e la sua startup.

Un esempio di valutazione pre e post money

Si tratta di un esempio banale, ma posto intenzionalmente per facilitare la comprensione, sebbene gli scenari possano essere molto più complessi

Valutazione Pre money: 80.000

Capitale raccolto: 20.000

Valutazione Post Money: 100.000

Quota ceduta all’investitore: 20%

Ovviamente gli azionisti diluiscono la loro quota che pero’ acquista di valore.

Upround and downround

Upround and downround sono tue termini associati alla valutazione pre e post money. Se la pre-money valuation della tornata imminente è più alta rispetto alla post-money valuation dell’ultima fase, l’investimento viene chiamato upround. Viceversa l’opposto sarà il downround.

Qui puoi approfondire i termini usati nel venture capital