- 21/11/2019
- Postato da: Laura Poletti
- Categoria: crowd-economy

Le Obbligazioni delle PMI e altri strumenti di debito emessi dalle imprese potranno essere collocati attraverso i portali di Equity Crowdfunding
Seguendo le indicazioni della Legge di Bilancio 2019 la Consob ha modificato il regolamento relativo ai portali di equity crowdfunding, permettendo la negoziazione di obbligazioni delle PMI.
Si tratta di una novità molto importante, perché le PMI possono collocare strumenti di debito attraverso un canale che, fino a questo momento, era riservato alla trattazione di quote societarie (le “equity” appunto).
Un’altra importante novità è quella che prevede la possibilità di creare sulle piattaforme online delle bacheche, in cui potranno essere pubblicati annunci di acquisto e vendita delle quote delle PMI.
Obbligazioni delle PMI: le caratteristiche della riforma
Parlando di obbligazioni delle PMI e di altri strumenti di debito, la Consob fa riferimento ai valori mobiliari (Art. 1, comma 1-bis TUF), compresi anche quindi le Cambiali Finanziarie e i Minibond short term.
Molto importante è l’individuazione dei soggetti che possono acquistare questi titoli di debito: si tratta di una possibilità riservata solo agli investitori professionali e ad alcune categorie di investitori con determinate caratteristiche.
In particolare:
- investitori con un portafoglio finanziario superiore ai 250.000 euro;
- chi intenda investire almeno 100.000 in un determinato strumento e dichiari di essere consapevole dei rischi legati all’investimento;
- gli investitori retail.
Rimangono quindi esclusi i piccoli investitori dalla possibilità di acquistare le obbligazioni delle PMI: una scelta dettata dalla possibilità che non tutti comprendano i rischi legati a questo investimento.
Obbligazioni delle PMI: la bacheca
Per quel che riguarda la bacheca elettronica, questo strumento potrà essere creato soltanto da piattaforme di equity crowdfunding autorizzate e potrà contenere annunci che riguardino le società che hanno effettuato raccolte di capitali tramite la piattaforma su cui è ospitata la bacheca.
Sulla bacheca saranno disponibili e visibili solamente le informazioni ufficiali pubbliche relative alle società e non potranno essere utilizzati che mirino a far incontrare la domanda e l’offerta di quote.
L’apertura della Consob al collocamenti delle obbligazioni delle PMI sui portali di crowdfunding è al momento limitata, vista l’esclusione dei piccoli investitori, ma potrebbe determinare l’avvio di una nuova stagione di investimenti nelle imprese, che potrebbero sfruttare in modo ancora più ampio le possibilità offerte dai sistemi di finanza alternativa.