Un libro sul crowdfunding che vuole alfabetizzare sull’argomento e contestualizzarlo nell’epoca in cui viviamo.
Nel crowdfunding tutti possono avere l’opportunità di realizzare un progetto, un obiettivo importante, un sogno mai realizzato. Non solo chi ha un’idea e ha voglia di implementarla, ma anche chi preferisce cogliere un’occasione semplicemente rendendosi partecipe per la sua realizzazione e quindi usufruendo alla fine dei benefici creatisi. Ma allora, come sfruttare al meglio questa grande opportunità e su cosa puntare per essere vincenti? Come può chiunque, a prescindere dalle competenze, cogliere utilità e vantaggi dall’epoca in cui viviamo? Come possiamo essere protagonisti di un cambiamento positivo, di un ‘Rinascimento’ del nuovo Millennio?
Il libro sul crowdfunding
Pubblicato da Franco Angeli ‘Il crowdfunding nell’era della conoscenza’ e un libro sul crowdfunding di facile lettura, spiega come il crowdfunding sia un modello alternativo per il finanziamento di progetti, iniziative e imprese. Se ne illustra l’efficacia nell’era della globalizzazione e del web 2.0, con l’obiettivo di illustrare come poter essere protagonisti di un cambiamento positivo, di un Rinascimento del nuovo Millennio.
Leggendo il libro crowdfunding nell’era della conoscenza si scoprirà come il crowdfunding, trovi tutti gli elementi per essere maggiormente efficace proprio nell’epoca in cui viviamo. Il volume sul crowdfunding consente di comprendere come sfruttare al meglio questa opportunità e su che cosa puntare per ideare e realizzare un progetto vincente.
Dalla lettura di questo libro sul crowdfunding chiunque potrà tradurre tendenze e cambiamenti in opportunità uniche attraverso il crowdfunding.
‘Il crowdfunding nell’era della conoscenza’ è una guida per tutti per sviluppare e farsi finanziare idee e progetti. Fonte fondamentale per avere successo nella raccolta fondi.
Tutti possono avere l’opportunità di realizzare un progetto, un obiettivo importante, un sogno mai realizzato. Ma come sfruttare al meglio questa grande opportunità e su cosa puntare per essere vincenti? Scopri di più leggendo l’anteprima del libro sul crowdfunding.
Se dopo che avrai letto vorrai acquistarlo, lo puoi trovare in tutte le librerie e nei siti internet come Amazon e IBS. Puoi anche acquistare il libro sul crowdfunding direttamente nel sito della Franco Angeli
Un libro illuminante
Il grande entusiasmo dell’autore è presente in tutte le pagine.
Oltre che come compendio iniziale e di orientamento nella jungla del crowdfunding è un libro che ispira e infonde positività.
Come startupper, ogni pagina che leggevo mi dava forza e speranza di poter in qualche modo riuscire a portare avanti i miei sogni e idee.
Molto utile anche lo studio finale su diverse piattaforme.
Consigliato per chi si avvicina per la prima volta a questi temi ma anche per chi vuole pensare che anche qui in Italia i sogni potrebbero nascere e realizzarsi come in Silicon Valley!
Da Massimiliano Bonacci il 3 settembre 2015
Ecco un libro che potrà aprire speranze e visioni a molte persone. Stiamo parlando del volume “Crowdfunding nell’era della conoscenza. Chiunque può realizzare un progetto. Il futuro è oggi“, edito da Franco Angeli Edizioni.
L’autore, Walter Vassallo, è un economista con vasta esperienza di policy e ricerca a livello europeo nelle aree del trasporto e politiche energetiche, delle smart city, dell’ambiente e della green economy, delle nuove tecnologie e dell’innovazione.
Il libro ci offre una visione della pratica del crowdfunding aperta a tutti: come si legge nella prefazione, infatti, “il tema non è trattato come comparto stagno, ma è contestualizzato in un’epoca sempre più interdisciplinare e dinamica dove non c’è spazio per rimanere statici, bloccati da concezioni, stili di vita e di lavoro, modelli di business e organizzativi, governance e sistemi che oggi non funzionano più.”
L’opera non si limita a spiegare in forma accademica i progressi della tecnologia, bensì argomenta su modelli e opportunità da cogliere attraverso l’utilizzo che oggi ci viene fornito dall’era in cui viviamo, definita come era della conoscenza.
Il testo è diviso in due parti: la prima illustra la transazione epocale che stiamo vivendo per coglierne le sfaccettature, fornendo basi e dinamiche di crescita. La seconda entra nel dettaglio sul crowdfunding, definito dall’autore come lo “spodestatore delle banche”. Sempre secondo Vassallo “il crowdfunding rappresenta la fonte di finanziamento più plausibile per tutti: il neolaureato che vuole avviare una start-up, l’impiegato o casalinga con un sogno nel cassetto, l’imprenditore con una grande idea alla ricerca di seed capital, la pubblica amministrazione coinvolta attraverso i cittadini nella progettazione urbana.”
Insomma, quello dell’economista genovese è davvero un testo completo e ben scritto, che si rivolge a chiunque abbia un’idea nel cassetto e volesse concretizzarla. Perché più gente è informata, più diventerà consapevole delle opportunità offerte dal finanziamento dal basso.
Un libro che spiega bene il fenomeno del crowdfunding e soprattutto lo contestualizza nell’epoca in cui viviamo. Facile da leggere, chiaro, esaustivo. Fa comprendere i meccanismi che ruotano attorno al finanziamento dalla folla dando ottimi spunti di riflessione per poter realizzare un qualsiasi progetto o idea, senza ricorrere ai canali tradizionali del credito. Include un’analisi dei vari modelli, delle piattaforme, delle regole per avere successo. Interessanti gli esempi che vengono illustrati, che includono qualsiasi settore e spaziano dall’arte alla medicina, che fanno comprendere come il crowdfunding possa essere utilizzato da chiunque, privati, aziende, cooperative, pubblica amministrazione, e per qualsiasi progetto a prescindere dal budget.
Un libro piacevole, scorrevole.
Indica la strada per cogliere agli angoli i cambiamenti, suggerisce con semplicità le alternative che tutti noi abbiamo a disposizione.
La società di oggi ha bisogno di stimoli positivi, ha bisogno di aprirsi, necessita di nuove idee.
Scritto da chi ha fiducia, da chi crede in un possibile cambiamento.
Freschezza e competenza, di questo abbiamo bisogno.
Walter Vassallo, un esempio di quello che tutti ” i pensanti” dovrebbero essere.
Libro molto ben fatto che tratta un argomento di attualità. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono stare al passo con i tempi e, perché no, a coloro che vogliono provare a fare qualcosa concretamente