Il libro parla di regolamentazione e policy del trasporto, nelle sue varie componenti, a livello europeo. Raccoglie insieme allo stato dell’arte, la descrizione e l’analisi dell’evoluzione della normativa, delle riforme e della politica inerente il settore trasportistico in Europa.

Il libro parla di regolamentazione e policy del trasporto, nelle sue varie componenti, a livello europeo. Raccoglie insieme allo stato dell’arte, la descrizione e l’analisi dell’evoluzione della normativa, delle riforme e della politica inerente il settore trasportistico ed intermodale dagli anni Ottanta.

Il quadro normativo dei trasporti e la policy di regolamentazione, non solo nel settore dei trasporti ma in tutte le infrastrutture, anche se spesso dominato da giuristi ed economisti, richiede un approccio realmente interdisciplinare, compresa l’ingegneria e le scienze politiche.

Le domande a cui il libro sulla regolamentazione e policy del trasporto risponde

Il libro intende rispondere a svariate domande, fornendo un quadro chiaro e completo dell’intera evoluzione del trasporto, osservato non a comparti stagni, e della sua proiezione di sviluppo futuro. Ecco alcuni degli interrogativi che saranno trattati:

  • Quali sono stati i principali sviluppi del trasporto nelle sue varie accezioni e quali sono stati quelli del trasporto intermodale con particolare attenzione al quadro normativo e di policy?
  • Quali sono le teorie economiche su cui si basano i processi di sviluppo normativo nel settore dei trasporti negli ultimi tre decenni?
  • Quali sono le implicazioni di questi processi nelle singole modalità trasportistiche e nell’intermodalità?
  • Quali sono i fattori che ruotano attorno ai settori trasportistici, ne definiscono la performance e che vengono modificati dalle azioni di policy e le misure di regolamentazione?
  • Quali sono gli elementi e i passaggi di sviluppo nell’evoluzione dei singoli modi trasportistici e dell’intermodalità che le riforme hanno saputo indirizzare?
  • Qual’è il ruolo della Commissione Europea e come si sono evoluti gli obiettivi e la vision nello sviluppo del trasporto?
  • Come si sono concretizzate le misure adottate dall’Europa?
  • Quali sono cronologicamente gli step e le direttive comunitarie adottate con l’obiettivo di raggiungere questi obiettivi?
  • Quali sono gli attori, le dinamiche, i fattori chiave e propulsivi che ruotano attorno al trasporto e all’intermodalità?
  • Qual’è il futuro del trasporto e dell’intermodalità?
  • Quali sono gli sforzi ancora da compiere per colmare le attuali lacune e proiettarsi verso il prossimo decennio?

Le lacune sul tema delle riforme nei trasporti a livello Europeo

  • Il tema non è approfondito

Sebbene il tema delle riforme istituzionali del trasporto è trattato nella maggior parte dei libri di testo di economia dei trasporti, in genere solo 1-2 capitoli trattano in modo non esaustivo questo argomento con un approccio meramente focalizzato alle singole modalità trasportistiche, non permettendo di andare abbastanza in profondità.

  • Non abbastanza focus nel settore trasporti

Libri che riguardano le riforme industriali sono strettamente legate al tema oggetto di questo libro in termini di analisi dei tipi generici di misure (unbundling, commercializzazione, deregulation, concorrenza). Tuttavia, poiché il loro obiettivo è focalizzato al settore industriale, in generale, questi libri non danno sufficienti indicazioni sul settore dei trasporti.

  • Riforme trasportistiche tratatte per comparti stagni

Un certo numero di pubblicazioni considerano le modalità trasportistiche prese singolarmente e le rispettive riforme normative di riferimento. Questo è particolarmente vero per l’aviazione ed in minor misura per il settore ferroviario e quello del trasporto pubblico urbano. Un numero più limitato di pubblicazioni è disponibile su riforme normative inerenti il trasporto merci su strada, le vie navigabili interne e il trasporto marittimo a corto raggio. Anche se alcuni testi forniscono un’analisi delle riforme nel settore dei trasporti, il focus è su un singolo modo e quindi non forniscono una rassegna completa delle riforme e lo sviluppo inerenti l’intero quadro trasportistico, tantomeno una disamina interdisciplinare.

  • Enfasi sulla sostenibilità e sui dati

La maggior parte dei libri in commercio in materia trasportistica pone inoltre l’enfasi sulla sostenibilità o su dati statistici di sviluppo del trasporto in generale e delle principali modalità trasportistiche. Altri titoli considerano le questioni legate al trasporto quali le infrastrutture o le strategie di sviluppo della rete.

  • Analisi sulle questioni amministrative

Pochissimi libri infine, pongono l’accento sulle questioni amministrative e legislative legate alle riforme, senza tuttavia prendere in considerazione il settore intermodale e senza analizzare l’impatto che le riforme hanno nel mercato.

Tutti questi libri sono importanti ma coprono solo un sottoinsieme delle aree considerate da questo libro.

Cosa rende questo libro diverso dagli altri

Questo testo sulla Regolamentazione e Policy del Trasporto si pone di colmare tutte le lacune sopra indicate.

Presenta i principali cambiamenti nei settori del trasporto e dell’intermodalità derivanti dalle politiche di sviluppo e regolamentari a livello europeo degli ultimi decenni. Nel corso di questo periodo, e dopo la pubblicazione del primo Libro Bianco sui Trasporti della Commissione Europea del 1992, sono state introdotte importanti riforme nei settori dei trasporti nei singoli Stati membri, supportate da varie iniziative comunitarie, tra cui l’attuazione di diverse direttive e una serie di libri bianchi e verdi.

La regolamentazione e policy del trasporto sono due facce della stessa medaglia: senza di esse non si potranno mai realizzare un buon funzionamento dei mercati dei trasporti, sia in Europa che altrove.

Elementi di differenziazione e distintività

Nel complesso, gli elementi chiave che differenziano questa pubblicazione sulla regolamentazione e policy del trasporto rispetto ad altre sono:

(1) il livello di attualità e di informazioni aggiornate al 2013;

(2) la copertura di tutte le modalità trasportistiche e del settore intermodale;

(3) il livello di interdisciplinarietà che include teorie economiche, quadri normativi e regolamentari, aspetti socio-economici, tecnici-organizzativi, geo-politici;

(4) l’enfasi posta su un’approfondita comprensione del contesto delle riforme, degli elementi legislativi fondamentali, dell’attuazione e dell’impatto delle riforme nei settori del trasporto e loro performance;

(5) il quadro di evoluzione della policy;

(6) la dimensione europea;

(7) la precisa cronologia di sviluppo per ogni settore del trasporto dagli Anni Ottanta per meglio apprezzare dinamiche ed elementi di valore aggiunto da considerare oggi per essere più efficaci domani

(8) la proiezione di sviluppo per i prossimi dieci anni.

Il mercato della regolamentazione e policy del trasporto

Il mercato della regolamentazione e policy del trasporto è ampia, sia dal punto di vista geografico sia di tipologia del lettore. Il libro sarà rilevante sia per accademici sia per professionisti. Inoltre, il testo presenta le caratteristiche  per diventare un punto di riferimento fondamentale per tutti i corsi di materie legate al trasporto. Considerando che il testo contiene informazioni e dati aggiornati per ogni singolo modo trasportistico e che i quadri di sviluppo di policy e regolamentare dei trasporti richiedono anni per potersi evolvere e rimangono un fattore critico relativo alla performance dell’intero sistema economico europeo, si crede che questo libro possa essere rilevante per un lungo periodo, almeno 10 anni.

Tabella dei contenti – Regolamentazione e Policy del Trasporto

Prefazione

Capitolo 1. Quadro di riferimento e panoramica dei grandi processi regolamentativi

Capitolo 2. Elementi di riforma nel trasporto e teorie economiche

Capitolo 3. Implicazioni dei processi di riforma sulla regolamentazione

Capitolo 4. Trasporto Aereo

Capitolo 5. Trasporto ferroviario

Capitolo 6. Trasporto stradale

Capitolo 7. Trasporto delle vie navigabili interne

Capitolo 8. Trasporto marittimo a corto raggio – Short Sea Shipping (SSS)

Capitolo 9. Trasporto Intermodale

Allegati – Regolamentazione e Policy del Trasporto

Allegato 1. Sintesi dei principali  atti normativi europei nel settore aereo

Allegato 2. Sintesi dei principali atti normativi europei nel settore ferroviario

Allegato 3. Sintesi dei principali atti normativi europei nel settore stradale merci inter-urbano

Allegato 4. Sintesi dei principali atti normativi europei nel settore della navigazione delle vie navigabili interne

Allegato 5. Sintesi dei principali atti normativi europei nel settore del trasporto marittimo