Unisciti agli esperti di crowdfunding, crowdsourcing, blockchains, big data, AI, open innovation.
Condividi il tuo sapere e renditi visibile alla folla! Pubblica il tuo sapere e unisciti agli esperti
- Pubblica articoli originali con un minimo di 500 parole (di seguito gli argomenti trattati)
- Unisciti ad altri esperti di settore. Come l’ultimo libro globale sul crowdfunding che è partito da qui ed è stato scritto da esperti di tutto il mondo.
- Il tuo profilo (linkedin e/o link alla società che rappresenti) sarà pubblicato insieme all’articolo e condiviso ampiamente
- Sarai contattato per future pubblicazioni o attività formative che si dovessero sviluppare attorno agli argomenti da te trattati
Step per la pubblicazione:
- Il testo deve essere unico (non sono ammessi testi già pubblicati o copiati)
- L’articolo puo’ riguardare una delle aree sotto riportate
- L’articolo puo’ essere composta tra 500 parole e massimo 1000 parole
- L’articolo deve essere inviato tramite posta elettronica insieme a contatti autore e link al profilo LinkedIn e/o altri riferimenti relativi al soggetto (ente/organizzazione/società) che l’autore rappresenta
Di seguito una lista di macro aree di cui ci occupiamo:
- Crowdsourcing
- Blockchains e Criptovaluta
- Crowd Finance (Crowdfunding, Criptovaluta, ICO, Microlending, ecc.)
- Prediction Markets
- Citizen Science
- Piattaforme di Open Innovation & Competition
- Social media per la creazione di risorse
- Wiki e Wikipedia
- Big Data from Crowds
- Participatory Sensing (crowdsensing)
- Spatial Crowdsourcing (the Sharing Economy)
- Situated/Geo-fenced/IoT Crowdsourcing
- Wearables Crowdsourcing
- Intelligenza Collettiva mediata dall’IT
Su questi macro temi si vuole creare una base di dibattito, incoraggiando nuove asserzioni basate su dati, fatti, progetti empirici e teorici sociali, economici, tecnici, organizzativi per indagare su questi fenomeni in una varietà di contesti, tra cui:
- Assistenza sanitaria
- Formazione scolastica
- Governance e politica
- Smart Cities e GIS
- Imprenditoria
- User Innovation & Creative Consumers
- Prospettive istituzionali e strategiche
- Prospettive internazionali di affari e sviluppo
- Finanza
- Sviluppo software
Domande particolari e argomenti di interesse includono:
- Calcolo umano, micro-tasking e mercati del lavoro virtuali
- crowds gamification
- proprietà intellettuale dei contenuti generati dalle ‘folle’ (IT-mediated crowds)
- Invenzione e commercializzazione attraverso l’uso della crowd
- Modelli di business di aziende e startup basati sulla crowd
- apprendimento automatico attraverso la crowd
- Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle piattaforme di crowdsourcing
- Modelli formali e modelli / simulazioni computazionali
- Varietà di Crowd Capital
- le dinamiche del lavoro nella crowd
- Folla esperta, non esperta e mista
- Il ruolo della crowd nelle Blockchains e Criptovalute